
| 
|
In questa sezione troverete notizie da tutto il mondo
29 settembre 2003
UFC 44 - Couture domina Tito Ortiz, Sylvia mantiene il titolo
Si è svolta venerdì notte al Mandalay Hotel di Las Vegas la quarantaquattresima edizione dell'UFC. Il main event della serata era la sfida per il titolo dei pesi mediomassimi tra Randy Couture, campione ad interim, e Tito Ortiz, il campione vero che era stato detronizzato per non aver difeso il suo titolo in tempo.
Ebbene Randy Couture nonostante i 40 anni suonati ha dominato completamente l'incontro. Raramente si è assistito ad una vittoria così netta in ogni aspetto del match ed in ogni round, come in questa sfida.
Il favorito della vigilia Tito Ortiz non riusciva a mettere in atto la sua solita tattica, portare a terra l'avversario e qui punirlo con il ground and pound, questo perchè Couture, presentatosi in splendida forma, era semplicemente migliore di lui in questo.
Tito si è così trovato a combattere con la schiena a terra per quasi tutto il match, e seppur non incassando colpi particolarmente pesanti, appariva chiaro al termine del 5° round a chi sarebbe andato il verdetto dei giudici.
A 40 secondi dalla fine dell'incontro Randy Couture si è concesso il lusso di sculacciare Ortiz, mentre i due erano a terra; una sorta di punizione per l'arroganza mostrata da Ortiz prima dell'incontro. A onore dell'ex campione bisogna dire che dopo il verdetto si è congratulato con Couture, mostrando grande sportività.
Randy Couture diventa così il primo atleta a conquistare due titoli in due diverse categorie di peso, dopo la cintura dei massimi, anche questa dei mediomassimi.
Nell'altro incontro con titolo in palio, il campionato del mondo dei massimi denominato "La battaglia dei giganti", Tim Sylvia ha mantenuto piuttosto agevolmente il suo titolo.
L'incontro si è svolto in piedi, con lo sfidante Gan McGee che appariva rilassato e tranquillo, forse un po' troppo perchè dopo qualche scambio di approccio veniva colpito da un destro dritto che gli spegneva le lampadine, seguito da un altro destro dritto che lo spediva al tappeto privo di conoscenza.
Una buona vittoria per il campione del Team Miletich Tim Sylvia che dopo l'incontro sfidava nientemeno che il campione dei massimi del Pride, Emelianenko Fedor.
In un match preliminare da segnalare la prestazione impressionante del brasiliano che vive negli Usa Hermes Franca, capace di vincere per submission contro uno dei migliori pesi leggeri del mondo, il giapponese Caol Uno.
|
Arlowski mette ko Matyushenko |
Altra prestazione degna di rilievo è stata quella del massimo Andrei Orlowski, che conferma i progressi fatti ultimamente battendo per KO nientemeno che Vladimir Matyushenko, già sfidante al titolo dei mediomassimi, ed avversario di primissimo livello.
Una nota interessante, a margine della serata, Dana White, presidente UFC, ha annunciato che nel corso dello scambio di fighters tra UFC e Pride, prossimamente Kazushi Sakuraba e Fujita, combatteranno nell'evento americano, gli avversari non sono ancora stati scelti.
Ecco comunque tutti i risultati:
Randy Couture batte Tito Ortiz per decisione unanime (titolo UFC mediomassimi)
Tim Sylvia batte Gan McGee per KO, RD 1. (titolo UFC massimi)
Andrei Orlovski batte Vladimir Matyushenko per KO, RD 1.
Rich Franklin batte Edwin Dewees per TKO, RD 1.
Jorge Rivera batte David Loiseau per decisione unanime.
Karo Parisyan batte Dave Strasser per submission (keylock) , RD 1.
Nick Diaz batte Jeremy Jackson per submission (armbar), RD 3.
Hermes Franca batte Kaoru Uno per KO, RD 2.
Josh Thomson batte Gerald Strebendt per KO, RD 1
22 settembre 2003
K-1 Japan, vince Musashi, Butterbean va Ko
|
Musashi affronta Montanha Silva |
Si è svolto ieri alla Yokohama Arena la tappa giapponese del K-1, che prevedeva il torneo a 8 per definire lo sfidante giapponese alle finali di Dicembre, più alcuni superfights con regole K-1 e MMA.
Nel torneo a 8 grande prestazione dell'inossidabile Musashi, da anni il miglior giapponese del circuito, che riusciva ancora una volta a fare suo il torneo.
Sorpresa, relativa, la sconfitta di Eric Butterbean Esch, il "ciccione" che aveva debuttato qualche mese fa nel K-1 dopo una discreta carriera statunitense nel pugilato. Mike Bernardo non ha avuto grosse difficoltà a massacrare le gambe di Butterbean con devastanti low kick, per poi terminare l'incontro con una serie di high kicks.
Ennesimo match farsa di Bob Sapp a cui è stato messo di fronte il gigante ex giocatore di football americano Stefan Gamlin, che come previsto, si è dimostrato "clueless" ovvero non aveva la minima idea di come si combatte un match di MMA.
|
Bernardo colpisce Butterbean |
Ecco comunque i risultati completi:
K-1 JAPAN SERIES K-1 SURVIVAL 2003 JAPAN GP FINAL Domenica 21 settembre, 2003 Yokohama Arena Yokohama, Japan
K-1 Japan Tournament:
Quarterfinals: Musashi batte 'Montanha Silva' by unanimous decision. Hiraku Hori batte Tatsufumi Tomihira by majority decision. Yusuke Fujimoto batte Nobu Hayashi by split decision. Hiromi Amada batte Tsuyoshi Nakasako by unanimous decision.
Semifinals: Musashi batte Hiraku Hori by KO at 3:00, RD 2. Yusuke Fujimoto batte Hiromi Amada by unanimous decision.
Final: Musashi batte Yusuke Fujimoto by majority decision.
Super Fights (K-1 rules): Mike Bernardo batte 'Butterbean' by KO at 1:01, RD 2. Jerome Le Banner batte Shaka Zulu by KO at 1:10, RD 2. Tooru Ooishi batte Rikiya Debata by unanimous decision.
Super Fights (MMA rules): Bob Sapp batte Stefan Gamlin by KO at 0:52, RD 1. Rene Roose batte Ivan Salaverry by TKO at 2:42, RD 1.
16 settembre 2003
Pride Grand Prix: la card definitiva

|
Il manifesto del Pride Grand Prix |
Pur non essendo stata ancora ufficializzata, i miei amici giapponesi danno per certa i seguenti incontri previsti il 9 novembre al Tokio Dome.
Grand Prix pesi Medi:
Vanderlei Silva vs. Hidehiko Yoshida
Quinton Jackson vs. Chuck Liddell
Incontri singoli:
Emelianenko Fedor vs. Mirko 'Cro Cop' Filipovic
Rodrigo 'Minotauro' Nogueira vs. Josh Barnett
Heath Herring or Mark Coleman vs. Kazuyuki Fujita
Murilo Bustamante vs. Murilo 'Ninja' Rua
Kiyoshi Tamura vs. TBA (molto probabilmente un Gracie)
Si vocifera che anche Assuerio Silva della Chute Boxe possa fare parte della card; inoltre Daiju Takase e Ryan Gracie dovrebbero essere le riserve per il Grand Prix, nel caso uno dei semifinalisti non riuscisse a disputare la finale.
Ovviamente appena ci saranno delle conferme ufficiale sarete i primi a saperlo!!
13 settembre 2003
Jungle Fight : un successo?
Si è svolta a Manaus nel cuore della foresta amazzonica brasiliana la prima edizione di questo evento coprodotto da Wallid Ismail e Antonio Inoki.
Come capita ogni volta che viene coinvolto il giapponese Inoki con la sua organizzazione di wrestling New Japan, i sospetti di incontri "truccati" sono sempre presenti.
Almeno un paio di match sono sembrati quantomeno strani, nel complesso però si è trattato di un buon evento con alcuni match davvero spettacolari.
Tra tutti ricordiamo il ritorno di Ebezener Braga, da tempo lontano dall'attività agonistica, e quello di Jorge Macaco Patino, che ha punito il plurititolato campione del mondo di jiu jitsu Jacarè.
Ecco i risultati completi:
Jorge Patino 'Macaco' batte Ronaldo 'Jacare' by KO, RD 1.
Evangelista 'Cyborg' Santos batte Lucas Lopes by TKO, RD 2.
Ricardo Moraes batte Mestre Fumaca by TKO, RD 1.
Ricco Chiaparelli batte Luis 'Pantera' by unanimous decision.
Leopoldo Montenegro batte Mark Schultz by triangle choke, RD 1.
Lioto Matida batte Stephan Bonnar by TKO, RD 1.
Shinsuke Nakamura batte Shane Eitner by kimura, RD 1.
Fabricio Werdum batte Gabriel Napao by TKO, RD 2.
Justin McCulley batte Dario Amorim by judges decision.
Marcelo 'Tigre' batte Joseph Bamguis by rear naked choke, RD 1.
Kazunari Murakami batte Lee 'Young Gun' by armbar, RD 1.
Ebenezer Braga batte Rodrigo Riscado by guillotine choke, RD 1.
9 settembre 2003
Mike Tyson alla tappa giapponese del K-1

|
Mike Tyson |
In quel grande spettacolo sempre più simile al wrestling professionistico che è diventato il k-1, non poteva mancare certo un personaggio del calibro di Mike Tyson.
Recentemente Mike Tyson ha firmato un contratto che lo lega all'organizzazione nipponica, anche se non è chiaro se il negoziato riguarda solo la sua presenza agli eventi o anche la possibilità di combattere. Ebbene la sua prima apparizione nell'evento giapponese "Iron Mike" la farà il prossimo 21 settembre alla Yokohama Arena.
Secondo quanto riportato dai media giapponesi, Mike Tyson sarà all'angolo di Stefan Gamblin, ex giocatore di football NFL (sigh!), che affronterà Bob Sapp, in un incontro con regole MMA.
Come forse saprete lo scorso agosto durante la tappa di Las Vegas del K-1 c'è stato un primo screzio tra Sapp e Tyson, con Bob Sapp che ha pubblicamente sfidato in stile WWE l'ex campione del mondo.
Tutto fa presumere ad una nuova puntata di questo melodramma, peccato che l'enfasi sullo spettacolo porti a dimenticare quello che era il K-1, il più importante torneo del mondo di kickboxing.
Ci saranno comunque anche degli incontri "veri" con il torneo che designerà il rappresentante giapponese alle finali di dicembre; la presenza di altri fenomeni come Butterbean, Montanha Silva e un improbabile Shaka Zulu è comunque preoccupante.
Ecco la card completa:
K-1 Japan Tournament: 'Montanha Silva' vs. Musashi Tatsufumi Tomihira vs. Hiraku Hori Yusuke Fujimoto vs. Nobu Hayashi Tsuyoshi Nakasako vs. Hiromi Amada
Super Fights (K-1 rules): Mike Bernardo vs. 'Butterbean' Jerome Le Banner vs. Shaka Zulu
Super Fights (MMA rules): Bob Sapp vs. Stefan Gamlin Kimo Leopoldo vs. Rene Roose
8 settembre 2003
Fabricio Nascimento vince in Inghilterra!!!!

|
Fabricio Nascimento |
La cintura nera di BJJ della Nova Uniao Fabricio Nascimento, ormai da tempo residente in Italia; ha combattuto Sabato scorso (6 settembre) in Inghilterra, nell'evento denominato Ultimate Combat 7.
Di fronte aveva il quotato spagnolo Javier Garcia, ebbene mostrando la sua grande tecnica il brasiliano è riuscito a finalizzare lo spagnolo Garcia con un triangolo nel primo round.
Ha detta di tutti è stato un grande incontro da parte di Nascimento, che ha favorevolmente impressionato il pubblico presente. Per lui ora si prospetta una sfida valevole per il titolo di questa organizzazione a Novembre, contro l'inglese Paul "Hands of Stone" Jenkins.
Ricordiamo tutti i risultati della serata:
1 Ross Mason batte Lee Aylett per submission (rear naked choke)
2 Mark Wilson batte Brian Davis ai punti
3 James Thomson batte Richie Cranny per submission (choke)
4 Paul Jenkins batte Rafles Larose ai punti
5 Rubin Vazques batte Lee Spenser per submission (rear naked choke)
6 Pat Carr batte Greg Loughrin ai punti
7 Julian Gonzales batte Wayne Cook per squalifica
8 Ian Butlin batte Marc Duncan per submission (triangolo)
9 Sandy Geddes batte Steve Dempsey per TKO
10 Kim Hovgaard batte Dave McLoughlin ai punti
11 Fabricio Nascimento batte Javier Garcia per submission (triangolo)
12 Sol Gilbert batte Patterson per Ko
13 Pierre Gullet batte Lars Besand per submission (rear naked choke)
Babalu vince il torneo a 8 - IFC Global Domination

|
Babalu festeggia la vittoria |
Si è disputato sabato scorso a Denver - Usa, un evento della rediviva organizzazione IFC incentrato su un torneo a 8 con partecipanti di alto livello.
La vittoria è andata a Renato Babalu Sobral, che con una prestazione degna del miglior Rocky cinematografico, è riuscito a vincere 3 incontri nella stessa serata, affrontando in finale Jeremy Horn in condizioni fisiche davvero pessime (vedi foto).
Nei primi due incontri, soprattutto nella semifinale contro Shogun Rua (fratello di Murillo Ninja Rua) Babalu, pur vincendo, ha subito colpi devastanti che hanno seriamente minato il suo fisico. Nonostante questo è riuscito a disputare la finale e a battere Jeremy Horn ai punti. Ecco tutti i risultati:
Light Heavyweight Tournament: Renato 'Babalu' Sobral defeats Trevor Prangley by unanimous decision. Mauricio 'Shogun' Rua defeats Eric Wanderlei by TKO at 2:54, RD 2. Jeremy Horn defeats Michail Avetisyan by armbar at 4:59, RD 1. Forrest Griffin defeats Chael Sonnen by triangle choke at 2:25, RD 1.
Semifinals: Renato 'Babalu' Sobral defeats Mauricio 'Shogun' Rua by choke at 3:07, RD 3. Jeremy Horn defeats Forrest Griffin by TKO, RD 2.
Final: Renato 'Babalu' Sobral defeats Jeremy Horn by unanimous decision.
Light Heavyweight Tournament Alternate Fights Allan Sullivan defeats Eric Escobedo by TKO, RD 2. Tom Sauer defeats Sean Gray by guillotine choke at 0:46, RD 1.
Alternate Fight Final Tom Sauer defeats Allan Sullivan by triangle choke at 0:39, RD 2.
Single Fights: Ron Waterman defeats Jerry Vrbanovic by ankle lock, RD 3. Nathan Marquardt defeats Steve Gomm by TKO at 3:28, RD 1. Brad Gumm vs. Doug Evans declared a no-contest Chilo Gonzalez defeats Jody Poff by rear naked choke at 1:00, RD 1.
IFC Women's Middleweight Championship Fight Amanda Buckner defeats Ginele Marquez by ankle lock, RD 3.
| 
| 
|